DOCUMENTI DA PREDISPORRE |
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER I VENDITORI E GLI AFFITTANTI |
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER GLI ACQUIRENTI E GLI AFFITTUARI |
DOCUMENTI DA PRESPORRE PER L'AZIENDA |
ADEMPIMENTI A CARICO DEL NOTAIO E DELLE PARTI |
COSTI DELL'ATTO |
ELENCO SINTETICO DOCUMENTI |
|
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER I VENDITORI E GLI AFFITTANTI |
Documenti relativi alle società:
- Visura recente del Registro delle Imprese;
- Norme di funzionamento e patti sociali vigenti della società;
- Carta d'identità e Codice Fiscale del legale rappresentante;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell'assemblea dei soci che autorizzano il legale rappresentante ad intervenire all'atto.
Documenti relativi alle ditte individuali:
- Documenti personali del titolare:
- Carta d’Identità in corso di validità;
- Codice Fiscale;
- Per gli extracomunitari permesso o carta di soggiorno in corso di validità;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- Visura recente del Registro delle Imprese;
- Eventuali atti di costituzione e modifiche di impresa familiare.
Se l'attività ceduta viene svolta con la collaborazione di familiari questi hanno il diritto di prelazione sull'azienda quindi è necessario il loro intervento all'atto per la rinuncia a tale diritto.
E' quindi necessario per ogni collaboratore produrre:
- Carta d’Identità in corso di validità;
- Codice Fiscale;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- Per gli extracomunitari permesso o carta di soggiorno in corso di validità.
Documenti relativi ad eventuali Procuratori:
Se una delle parti non interviene personalmente all'atto ma a mezzo di un procuratore occorre presentare:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Procuratore e di chi rilascia procura;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- originale della procura speciale o copia conforme della procura generale rilasciata dal Notaio che ha redatto la procura.
|
|
|
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER GLI ACQUIRENTI E GLI AFFITTUARI |
Documenti relativi alle persone fisiche:
Documenti personali:
- Carta d’Identità in corso di validità;
- Codice Fiscale;
- Per gli extracomunitari permesso o carta di soggiorno in corso di validità;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
Documenti relativi allo stato civile:
- per chi è coniugato:
- Estratto per sunto dell’atto di matrimonio da richiedere al Comune in cui è stato contratto il matrimonio;
- per chi è separato:
- copia della sentenza di separazione;
- per chi è celibe, nubile, vedovo o divorziato:
- certificato di stato libero rilasciato dal Comune.
Documenti relativi alle società:
- Visura recente del Registro delle Imprese;
- Norme di funzionamento o Statuto o Patti Sociali vigenti della società;
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del legale rappresentante;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- Eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell'assemblea dei soci che autorizzano il legale rappresentante ad intervenire all'atto.
Documenti relativi alle ditte individuali:
- Documenti personali del titolare:
- Carta d’identità in corso di validità;
- Codice Fiscale;
- Per gli extracomunitari permesso o carta di soggiorno in corso di validità;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- Visura recente del Registro delle Imprese;
Documenti relativi ad eventuali procuratori:
Se una delle parti non interviene personalmente all'atto ma a mezzo di un procuratore occorre presentare:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Procuratore e di chi rilascia procura;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio.
- originale della procura speciale o copia conforme della procura generale rilasciata dal Nnotaio che ha redatto la procura.
|
|
|
DOCUMENTI DA PRESPORRE PER L'AZIENDA |
Per la giusta identificazione dell'azienda occorre predisporre la seguente documentazione:
- Se le parti hanno stipulato un preliminare di vendita, produrre:
- Copia del contratto preliminare;
- Se l'attività è svolta in locali di proprietà di terzi, produrre:
- Contratto di locazione dei locali;
- Se per lo svolgimento dell'attività sono necessarie Licenze e/o Autorizzazioni, produrre:
- Copia delle licenze e/o autorizzazioni;
- Se l'azienda è pervenuta per atto di compravendita o donazione, produrre:
- Copia autentica dell'atto notarile;
- Elenco dei beni, delle scorte o delle attrezzature da allegare all’atto;
- Se esistono automezzi da trasferire occorre inserirli in atto per consentire il cambio di intestazione, produrre quindi:
- copie dei libretti di circolazione e dei certificati di proprietà degli stessi;
- Se ci sono dipendenti occorre produrre l'elenco degli stessi e comunicare se c'è il passaggio diretto alla parte acquirente o affittante;
- Clausole da inserire nell'atto di cessione o di affitto di azienda (es. Successione nei contratti e nelle utenze, Subentro nei debiti e nei crediti, Divieto di Concorrenza ecc.)
- Per le cessioni di azienda indicare il corrispettivo da dichiarare e le modalità di pagamento;
- Per l'affitto d'azienda indicare:
- la durata del contratto di affitto;
- la possibilità di proproga dello stesso;
- il canone annuo di affitto.
|
|
|
ADEMPIMENTI A CARICO DEL NOTAIO E DELLE PARTI |
Il nostro studio provvede:
- alla registrazione dell'atto di cessione o affitto di azienda;
- all'iscrizione al Registro delle Imprese competente dell'atto di cessione o di affitto di azienda solo ai fini della Legge 310/93 con il modello TA;
Le parti dovranno quindi provvedere:
- alla denuncia delle modifiche relative all'attività, sia per i cedenti (o affittanti) che per i cessionari (o affituari), ai fini IVA e Registro delle Imprese entro 30 giorni dalla data di modifica, inizio o cessazione dell'attività);
- a tutte le eventuali incombenze previdenziali e assistenziali.
|
|
|
COSTI DELL'ATTO |
I costi dell'atto di cessione di azienda sono a carico della parte cessionaria e comprendono:
- Imposta di Registro:
- per le cessioni di azienda:
- 3% sul valore dell'azienda dichiarato in atto per la cessione di azienda;
- per l'affitto d'azienda:
- 3% sul canone d'affitto dichiarato in atto per l'affitto di tutta l'azienda di imprenditore individuale;
- fissa di € 200,00 se soggetto ad IVA;
- Imposta di Bollo forfettaria per l'
Ufficio delle Entrate di € 45,00;
- Diritti del Registo Imprese di € 30,00;
- Imposta di Bollo forfettaria per la Camera di Commercio:
- di € 17,50 per le ditte individuali;
- di € 59,00 per le società di persone;
- di € 65,00 per le società di capitali;
- Bolli per rilascio di copie conformi (variabile in base alla lunghezza dell'atto costitutivo);
- Tassa per l'archivio notarile (variabile in base al valore dichiarato);
- Onorario notarile (variabile in base al capitale sociale dichiarato come da tariffa del Consiglio Notarile di Como e Lecco).
Per la richiesta di un preventivo mandare una e-mail al nosto Ufficio Contabilità fornendo le seguenti indicazioni:
- generalità e numero di telefono di chi richiede il preventivo;
- per le cessioni di azienda:
- valore dell'azienda;
- ubicazione dell'azienda.
- per l'affitto d'azienda:
- canone di affitto annuo;
- durata dell'affitto;
- ubicazione dell'azienda.
L'ufficio Contabilità vi contatterà telefonicamente, nel più breve tempo possibile, per comunicarvi l'importo del preventivo richiesto.
|
|
|
ELENCO SINTETICO DOCUMENTI |
Dopo aver letto attentamente le indicazione sopra riportate è possibile stampare l'elenco sintetico dei documenti da presentare per i seguenti atti:
|
|
|