DOCUMENTI DA PREDISPORRE |
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER I VENDITORI E PER GLI ACQUIRENTI |
DICHIARAZIONI DELLA PARTE ACQUIRENTE |
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER GLI IMMOBILI |
PREZZO DA DICHIARARE |
MEDIATORI |
PLUSVALENZA A CARICO DEL VENDITORE |
ELENCO SINTETICO DOCUMENTI per DONAZIONI e COMPRAVENDITE |
|
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER I VENDITORI E PER GLI ACQUIRENTI |
Documenti relativi alle persone fisiche:
Documenti personali:
- Carta d’Identità in corso di validità;
- Codice Fiscale;
- Per gli extracomunitari permesso o carta di soggiorno in corso di validità;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio che vi verrà consegnato al momento dell'atto.
Documenti relativi allo stato civile:
- per chi è coniugato:
- Estratto per sunto dell’atto di matrimonio da richiedere al Comune in cui è stato contratto il matrimonio;
- per chi è separato:
- copia della sentenza di separazione;
- per chi è celibe, nubile, vedovo o divorziato:
- certificato di stato libero rilasciato dal Comune;
Documenti relativi alle persone giuridiche:
- Visura recente del Registro delle Imprese;
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del legale rappresentante;
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio che vi verrà consegnato al momento dell'atto.
- eventuale delibera del consiglio di amministrazione o dell'assemblea dei soci che autorizzano il legale rappresentante ad intervenire all'atto.
Documenti relativi ad eventuali procuratori:
Se una delle parti non interviene personalmente all'atto ma a mezzo di un procuratore occorre presentare:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Procuratore e di chi rilascia procura;
- originale della procura speciale o copia conforme della procura generale rilasciata dal notaio che ha stipulato la procura.
- Modulo da compilare per l'antiriciclaggio che vi verrà consegnato al momento dell'atto.
|
|
|
DICHIARAZIONI DELLA PARTE ACQUIRENTE |
La parte acquirente nell'atto di compravendita deve rendere le seguenti dichiarazioni:
- Se può e intende richiedere le agevolazioni della PRIMA CASA;
- Se può usufruire del CREDITO D'IMPOSTA, ciò si verifica quando l'acquirente ha acquistato una prima casa la cui vendita è avvenuta da non oltre un anno dall'atto in oggetto.
|
|
|
DOCUMENTI DA PREDISPORRE PER GLI IMMOBILI |
Atto di provenienza:
Se l'immobile è pervenuto per atto di compravendita, donazione, divisione o altro atto notarile, produrre:
- Copia autentica dell'atto notarile;
Se l'immobile è pervenuto per acquisto all'asta, produrre:
- Copia autentica del decreto di trasferimento;
Se l'immobile è pervenuto per successione, produrre:
- Copia della dichiarazione di successione;
- Copia dell'eventuale pubblicazione del testamento con eventuale acquiescenza;
- Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà o atto notorio dai quali risultino gli eredi e l'inesistenza di altri legittimari.
Documentazione relativa alla vendita di fabbricati:
Situazione Catastale:
- Scheda catastale dell'immobile rilasciata dal Catasto competente, da allegare all'atto.
Situazione Urbanistica:
- Se oggetto della compravendita è un immobile costruito dopo il 1^ settembre 1967, produrre:
- Fotocopie di tutte le Licenze Edilizie + eventuali varianti rilasciate dal Comune
- Se oggetto della compravendita è un immobile costruito prima del 1^ settembre 1967 la parte venditrice dovrà rendere la relativa dichiarazione in atto e se dopo tale data ha eseguito opere di ristrutturazione produrre:
- Fotocopia licenze edilizie + eventuali varianti rilasciate dal Comune;
- Documenti relativi all'eventuale Condono Edilizio:
- Se è stato richiesto e ottenuto, produrre:
- copia della Concessione in Sanatoria rilasciata dal Comune;
- Se è stato richiesto ma non ha ancora ottenuto definizione, produrre:
- copia della domanda di Condono;
- copia di tutte le ricevute dei versamenti;
- documenti dai quali risulti l'assenza di vincoli.
Se all’unità immobiliare oggetto della compravendita è annessa un area che supera i 5.000 metri produrre il Certificato di Destinazione Urbanistica (con le prescrizione allegate) in bollo rilasciato dal Comune.
Attestato di Certificazione Energetica:
Per gli immobili, provvisti di impianto di riscaldamento, dei quali si trasferisce l'intera piena proprietà, è necessario produrre (da allegare all'atto) l'Attestato di Certificazione Energetica
rilasciato da un Certificatore preposto e depositato al Catasto Energetico.
Per gli immobili, non provvisti di impianto di riscaldamento, dei quali si trasferisce l'intera proprietà, è necessario produrre dichiarazione di impossibilità di rilasciare l'Attestato di Certificazione Energetica da parte di un Certificatore preposto.
Documentazione relativa alla vendita di soli terreni:
- Certificato di Destinazione Urbanistica (con le prescrizioni allegate) in bollo rilasciato dal Comune in cui si trova il terreno;
- Eventuale frazionamento catastale;
- Estratto di mappa.
|
|
|
PREZZO DA DICHIARARE |
Le parti devono comunicare al notaio:
- Il prezzo di vendita da dichiarare in atto;
- Le modalità di pagamento;
- Per la parte di prezzo già pagata presentare le copie di tutti gli assegni e le ricevute dei bonifici eseguiti, nell'atto saranno indicati anche gli estremi degli assegni con cui si salda il prezzo al momento dell'atto.
Se la cessione non è della piena proprietà ma della sola nuda proprietà o del solo usufrutto il valore va calcolato in base all’età dell’usufruttuario dividendo il prezzo complessivo dell'immobile in nuda proprietà e usufrutto secondo la relativa TABELLA. |
|
|
MEDIATORI |
Le parti devono dichiarare di essersi avvalsi o meno di un'agenzia di mediazione.
Nel caso in cui si siano avvalsi di un mediatore occorre produrre la seguente documentazione:
- Carta d'Identità e Codice Fiscale del Mediatore;
- Patentino del mediatore;
- Visura camerale dell'Agenzia di mediazione;
- Compenso pagato all'Agenzia di mediazione da parte dell'acquirente con le relative fotocopie degli assegni e/o delle ricevute dei bonifici bancari;
- Compenso pagato all'Agenzia di mediazione da parte del venditore con le relative fotocopie degli assegni e/o delle ricevute dei bonifici bancari.
|
|
|
PLUSVALENZA A CARICO DEL VENDITORE |
Il venditore deve dichiarare, nella propria dichiarazione dei redditi, le plusvalenze realizzate dalla vendita di beni immobili acquistati o costruiti da non più di cinque anni.
Se l'immobile è pervenuto al venditore per donazione, il periodo di cinque anni decorre dalla data di acquisto da parte del donante.
Sono escluse dal pagamento della plusvalenza:
- gli immobili pervenuti al venditore per successione;
- le unità immobiliari urbane adibite ad abitazione principale del cedente o dei suoi familiari per più di metà del periodo intercorso tra l'acquisto e la vendita.
In caso di vendita di fabbricati e di terreni agricoli il venditore può optare:
- per la dichiarazione della plusvalenza in sede di dichiarazione dei redditi (tassata con l'aliquota corrispondente al proprio scaglione di reddito);
- per la tassazione sostitutiva con l'aliquota del 20% sulla plusvalenza realizzata, da pagarsi in sede di atto di vendita dell'immobile.
A tal fine il venditore dovrà indicare al notaio, esibendo tutti i documenti giustificativi (atti notarili, fatture ecc.):
- il prezzo pagato per l'acquisto dell'immobile o il costo sostenuto per la costruzione del fabbricato (oneri di appalto, progettazione ecc.), per gli immobili ricevuti in daonazione indicare il costo sostenuto dal donante;
- gli oneri fiscali sostenuti per l'acquisto (imposta di registro, IVA, imposte ipotecarie e catastali ecc.);
- ammontare della parcella notarile;
- eventuali ulteriori costi inerenti all'immobile (spese incrementative e altri oneri).
|
|
|
ELENCO SINTETICO DOCUMENTI per DONAZIONI e COMPRAVENDITE |
Dopo aver letto attentamente le indicazione sopra riportate è possibile stampare l'elenco sintetico dei documenti da presentare per i seguenti atti:
|
|
|